- Ugo Borghello
Laicità e Cristianesimo
Prezzo di listino
€22,00 EUR
Prezzo di listino
Prezzo di vendita
€22,00 EUR
Prezzo unitario
per
Imposte incluse.
Per acquisti dall'estero si prega di scrivere a editrice.apes@istitutospiov.it specificando il titolo del libro e l'indirizzo: risponderemo con i costi se la spedizione fosse possibile.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Dopo molti decenni di presenza pubblica cattolica sostenuta dalla filosofia della storia di Maritain, che dava un quadro ideologico valido per l’azione politica e culturale, dal tempo del Concilio Vaticano II i cattolici in politica sono stati lasciati a loro stessi, in rapida decadenza. Questo libro porta avanti un serrato confronto con la teologia fideista oggi prevalente. Vi si propone una metafisica rinnovata che regge il dinamismo storico e la dimensione relazionale costitutiva della natura umana. Se oggi nel pensiero dominante, e anche un po’ nella Chiesa, non si accetta una legge naturale a fondamento della laicità non laicista, è dovuto a come nel passato si è visto la natura umana, con staticità formale, fisica e biologica. Il rinnovo della metafisica permette di vedere tutta la ricchezza dinamica, storica, intrisa di relazionalità, della natura umana. Tale metafisica può sostenere la filosofia della storia e la laicità, con un opportuno recupero del fine ultimo naturale. Un’autentica filosofia della storia può impegnarsi a dare ragione dei conflitti che ci dilaniano, può aprire a un sano ottimismo verso una crescita di civiltà, di “più umano”. Solo così si può affrontare con efficacia il tema della post-modernità e del secolarismo imperante.
